Medicina Olistica
La medicina olistica considera la persona nella sua interezza, integrando corpo, mente e anima della persona (composta dalle due precedenti), dando cosí una visione olistica. L’obiettivo è promuovere il benessere globale, non solo curare i sintomi. Questo approccio si basa su alcuni principi fondamentali:
Visione globale della persona: Riconoscimento dell’interconnessione tra corpo, mente ed emozioni.
Ricerca della causa profonda: Trattare le origini della malattia, non solo i segnali esterni.
Cure personalizzate: Ogni individuo è unico e il trattamento viene adattato di conseguenza.
Prevenzione: Stili di vita sani per mantenere il benessere.
Coinvolgimento del paziente: La partecipazione attiva nel proprio percorso di salute è centrale.
In sintesi, le figure non mediche che operano nell’ambito olistico possono offrire supporto per il benessere generale, il rilassamento, la gestione dello stress e l’adozione di stili di vita sani. Tuttavia, qualsiasi intervento che miri alla diagnosi, al trattamento di specifiche malattie o che preveda atti medici è riservato ai professionisti sanitari abilitati (ad esempio diagnosi medica, prescrizione di farmaci, trattamenti medici invasivi, affermazioni di guarigione). È cruciale che le persone si rivolgano a medici per la diagnosi e il trattamento di condizioni mediche e che utilizzino approcci olistici complementari in modo informato e consapevole, possibilmente in consultazione con il proprio medico curante.
